Mediatori Marittimi esenti da ritenuta d'acconto
- Published in ISYBA News
I Mediatori Marittimi sono esentati dalla Ritenuta d'Acconto.
I Mediatori Marittimi sono esentati dalla Ritenuta d'Acconto.
Non esisteva alcun motivo perché fosse "pretesa" una legge delega al Governo per modificare una legge che funzionava benissimo e che nel 2005 aveva messo l'Italia in condizioni di estremo vantaggio commerciale rispetto ai vari "competitors" stranieri.
L'oggetto di questa newsletter (La corporazione delle "Agenzie di pratiche nautiche" paladina del contrasto all'abusivismo?) diffusa da ISYBA non è casuale e trae origine da una iniziativa presa da una agenzia romagnola tesa, si fà per dire, a contrastare il "presunto esercizio abusivo dello svolgimento di pratiche amministrative" da parte di soggetti che non siano in possesso dei requisiti di cui alla Legge Legge 08 agosto 1991, n° 264.
Da qualche anno la rappresentanza del settore Nautico in Italia difetta di "democrazia", limitandosi ad un mero "esercizio di potere" teso a favorire alcuni e sfavorire molti.
ISYBA sospende i Soci che non rispettano le regole etico-professionali sul "Noleggio Occasionale".
Boat Shows are a perfect place to shop for or charter a boat. Visit an International Boat Show and board as many boats as you can. Compare boats as you examine each one in person! Discuss your wants and needs with dealers and experts; they will answer any questions you may have about specific boat types that fit your needs. For a list of major Int'l Boat Shows in the world, take a look at our calendar listing.
Numerose Agenzie di Pratiche Nautiche italiane abilitate ai sensi della Legge 264/1991 pensano che sia lecito estendere la propria attività verso "pratiche" che dovranno essere svolte all'estero.
Inizia la stagione (estiva) del "charter" e come sempre sorgono dubbi e perplessità sulla gestione fiscale dei corrispettivi aggiuntivi (A.P.A., Fondo Per Approvvigionamenti) che i Noleggiatori devono corrispondere ai Noleggianti.
E' noto che la pressione fiscale sui profitti delle Imprese italiane è la più alta d'Europa, sfiorando il non invidiabile "record" del 70%. Rispetto alla media Ue le nostre aziende registrano un carico di tasse e contributi pari a 24,4 punti in più, differenza che sale a 31,3 punti rispetto al Regno Unito. Un risparmio considerevole che induce molti Operatori italiani a considerare di spostare la propria attività in UK.
Avvocati, Commercialisti e Mediatori Marittimi pari sono! Ovvero sono professionisti che quando vengono richiesti di un parere, anche solo preventivo e via telefonica, devono essere pagati. Alcuni "furbetti" pensano che chiamare un professionista alle 9 di sera per "carpirgli" qualche informazione di suo interesse non comporti alcun "esborso" economico. Quando chiami un "Professionista" per avere un "consiglio" ricorda, caro Consumatore, che tale "consiglio" non ti è stato dato dall'amico della porta accanto e che quindi ti arriverà una fattura che, prima o poi, dovrai pagare.