Industry 4.0 - Artificial Intelligence - Pauperism
- Published in Education
- Read 1744 times
- font size decrease font size increase font size
La Rivoluzione Industriale del "XXI Secolo" è in pieno svolgimento, anche se viene minimizzata per non allarmare gli "Umani".
I cambiamenti ormai in atto riguardano i modi di produrre beni e servizi, nonchè i rapporti tra Imprese e "Robots/Lavoratori". L'impatto sul mondo del lavoro previsto fino al 2020 viene valutato negativamente: alla creazione di 2 milioni di nuovi posti di lavoro, si contrapporrà la perdita di 7 milioni di posti di lavoro. Successivamente al 2020, si assisterà ad una progressiva e repentina diminuzione degli "Umani Occupati", sostituiti da "Robots/Lavoratori" (tutti sanno che la Produttività dei Robots è decisamente superiore a quella degli "Umani").
Considerando che tale cambiamento riguarda tutti i settori dell'economia e che tale processo, secondo i calcoli della Bank of America, potrebbe portare alla scomparsa del 45% delle professioni attualmente esistenti, riteniamo necessario informare i nostri Soci di quanto stà accadendo:
- Accenture Technology Vision (Report 2017)
- Artificial Intelligence - Automation & Economy (White House - Decembre 2016)
- Preparing for the future of Artificial Intelligence (White House - October 2016)
- Artificial Intelligence and Life in 2030 (Stanford University - September 2016)
- Sharing Economy in Europe (PWC - April 2016)
- The Future of Jobs (World Economic Forum - January 2016)
- The Sharing Economy (PWC - January 2015)
- The Future of Employment (Oxford University - September 2013)
L'accesso a tali documenti è riservato ai Soci di ISYBA in possesso delle credenziali di accesso (username e password) valide per l'anno solare in corso.
Chi avesse necessità di delucidazioni può inviare una richiesta scritta alla Segreteria della nostra Associazione utilizzando questo link: